Cusio e la Valle Averara

Cusio è un piccolo centro turistico della provincia di Bergamo, disteso sulle pendici dei Piani dell’Avaro, in un contesto naturalistico e paesaggistico di notevole valore.

Il territorio di Cusio offre un ventaglio unico di occasioni per chi voglia soggiornarvi: trekking e escursioni più impegnative nei dintorni di Cusio, ma anche semplici passeggiate per chi voglia passare qualche momento a contatto con la natura della Valle Brembana.

Durante il periodo invernale la zona diventa meta di numerosi sciatori grazie alle piste di sci di fondo dei Piani dell’Avaro, ma anche di famiglie che cercano momenti di svago e divertimento sulla neve.

Tra le attrattive turistiche merita menzione la Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita in Cusio, risalente al XV secolo e riedificata nel XVIII secolo. Oggi custodisce opere di buon pregio tra cui un Polittico di Antonio Boselli, omaggio degli abitanti di Cusio alla loro parrocchia.

Appena sotto a Cusio, a completare la geografia della Valle Averara, si trovano Santa Brigida e Averara.

Santa Brigida è terra di origine dei frescanti Baschenis, che oggi vengono celebrati e ricordati nel locale “Museo Baschenis” e di cui alcune opere sono custodite nell’Antica Chiesa di Valle. Averara era invece luogo di transito della Via Mercatorum, ultimo avamposto prima di raggiungere il Passo di San Marco. Qui si trovano ancora oggi testimonianze dell’importanza rivestita in passato da paese: la via porticata, torri medievali, edifici di origine veneta e l’antica dogana, sempre risalente all’epoca del dominio veneto su queste terre.