Regolamento

SCARICA IL REGOLAMENTO IN FORMATO PDF
Delibera Consiglio Comunale di Cusio num. 8 del 23/04/2024

 

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO DELLA
STRADA COMUNALE
COLLE DELLA MADDALENA – PIANI DELL’AVARO

Art. 1 – Ambito di applicazione

Le presenti disposizioni hanno il solo ed esclusivo scopo di disciplinare l’accesso e l’utilizzo della strada comunale denominata “Colle della Maddalena – Piani dell’Avaro” che collega la loc. Colle della Maddalena alla loc. Piani dell’Avaro in Comune di Cusio.

 

Art. 2 – Soggetto gestore

Soggetto gestore della strada comunale è l’Amministrazione Comunale di Cusio, qui di seguito denominato semplicemente Gestore.

 

Art. 3 – Transito a pagamento

La strada comunale Colle della Maddalena – Piani dell’Avaro è assoggettata al transito a pagamento per tutti gli autoveicoli, inclusi i motoveicoli, mediante acquisto di appositi “Permessi di accesso” nelle modalità di seguito indicate.

Vengono individuate le seguenti tipologie di Permessi a pagamento:

Giornaliero

Annuale

Ogni tipologia di “Permesso di accesso” di cui sopra è relativa ad un unico autoveicolo, e riconducibile quindi ad una specifica targa.

Vengono altresì identificate le seguenti categorie di veicoli:

Auto

Moto

Camper/Caravan

Autobus (previa richiesta di autorizzazione, vedi art. 7)

Le relative tariffe, per ogni tipologia di “Permesso di accesso”, e per categoria di veicolo, vengono stabilite con apposita delibera di Giunta Comunale. Al fine di agevolare una o più modalità di acquisto dei permessi, potranno essere previste anche tariffe differenziate in base alla tipologia di pagamento adottata. Si prevede inoltre, per alcuni dei soggetti di cui al successivo articolo 5, il rilascio di permessi di accesso pluriennali gratuiti, ovvero il rilascio di autorizzazioni temporanee, che verranno gestiti come indicato di seguito.

 

Art. 4 – Modalità di pagamento

Per il pagamento del Permesso di accesso giornaliero il Gestore predispone le seguenti modalità di acquisto:

Mediante utilizzo dei parcometri posizionati in loc. “La Piazza” (poco sopra il centro del paese), ad una distanza di 1800metri dal punto di partenza del tratto regolamentato. Procedendo all’acquisto del permesso giornaliero, il fruitore della strada sarà tenuto a selezionare la categoria del proprio veicolo da autorizzare, ad inserire la targa, e definire il numero di giorni per cui si richiede l’autorizzazione. In seguito potrà procedere al pagamento e verrà generato una ricevuta di pagamento che potrà essere posizionata sul veicolo durante il transito e la sosta;

Mediante utilizzo del portale www.pianidellavaro.it (non appena attivato). Accedendo al sito, l’utente potrà selezionare la categoria di veicolo, inserire la targa del veicolo da autorizzare e selezionare il giorno per cui viene richiesta l’autorizzazione. Di seguito potrà procedere al pagamento dell’autorizzazione con carta di credito o debito, e il sistema genererà una e-mail di ricevuta e conferma;

Sarà infine possibile acquistare appositi tagliandi presso le attività commerciali convenzionate nei normali orari di apertura. Tali tagliandi, una volta acquistati, dovranno essere regolarmente attivati sul portale www.pianidellavaro.it, inserendo il codice univoco del tagliando, la targa del veicolo da autorizzare e il giorno, o i giorni, per cui si richiede l’autorizzazione; Il permesso di accesso giornaliero può essere pagato, o attivato in caso di acquisto presso le attività commerciali, entro le ore 24.00 del giorno di transito sulla strada (qualora ad esempio si dovessero riscontrare difficoltà ad effettuare il pagamento prima di transitare sulla strada, sarà possibile procedere al pagamento, o all’attivazione dei tagliandi acquistati presso le attività commerciali, entro le ore 24.00 del giorno stesso del transito)

Per il pagamento del Permesso di accesso annuale è necessario rivolgersi presso gli Uffici

Comunali con la documentazione seguente:

– Libretto di Circolazione del veicolo da autorizzare

– Patente di guida

– Sarà quindi necessario compilare un modulo di richiesta del permesso, e di accettazione del presente regolamento, fornito direttamente dagli uffici comunali.

Il personale comunale provvederà quindi al rilascio di apposito pass adesivo da applicare sul parabrezza anteriore in posizione ben visibile dall’esterno del veicolo.

 

Art. 5 – Esenzioni ed agevolazioni

Sono esentati dal transito a pagamento le seguenti categorie di utenti:

a. Residenti dei Comuni che hanno contribuito economicamente alla realizzazione dell’impianto di risalita “Santella” ai Piani dell’Avaro ovvero dei Comuni che hanno avviato la convenzione per la redazione del Piano di Sviluppo della Valle Averara e che si impegnano a sottoscrivere entro la fine dell’anno 2024 un protocollo d’intesa a sostegno della valorizzazione della località Piani dell’Avaro;

b. Nuclei famigliari proprietari di seconde case e fabbricati in Comune di Cusio, con limitazione di un pass gratuito (uno specifico veicolo autorizzabile) per unità abitativa;

c. Nuclei famigliari proprietari di fabbricati e terreni in loc. Piani dell’Avaro;

d. Titolari di contratto di locazione degli alpeggi dei Piani dell’Avaro e dell’Alpe Valletto, e relativi dipendenti previa consegna agli uffici comunali di elenco targhe con apposita dichiarazione sottoscritta dal titolare del contratto di locazione;

e. Gestori dei locali pubblici e sciovie in attività dei Piani dell’Avaro, nonché i gestori del Rifugio Benigni, e relativi dipendenti previa consegna, anche via pec, agli uffici comunali di elenco targhe con apposita dichiarazione sottoscritta dal titolare. L’Amministrazione Comunale potrà comunque richiedere la presentazione di un regolare contratto di collaborazione per il rilascio del permesso di transito;

f. I soggetti indicati dal CAI Alta Val Brembana quali responsabili del Rifugio Benigni e della manutenzione dei sentieri fino ad un massimo di 5 permessi annuali, previa comunicazione delle targhe agli uffici comunali;

g. I soggetti indicati dalla Parrocchia del Villaggio degli Sposi per la gestione e manutenzione del Rifugio San Giuseppe, fino ad un massimo di 5 permessi annuali, previa comunicazione delle targhe agli uffici comunali;;

h. Concessionari di beni comunali per il cui accesso è necessario transitare sulla strada regolamentata;i. Soggetti che svolgono attività di interesse pubblico, previa richiesta di autorizzazione presso gli uffici comunali, limitatamente al periodo di svolgimento dell’attività di interesse pubblico;

j. Gli autoveicoli di proprietà dello Stato, della Regione, della Provincia di Bergamo, della Comunità Montana Valle Brembana, nonché del Comune di Cusio;

k. Gli agenti della Forza Pubblica, i Carabinieri, la Polizia Giudiziaria, la Polizia Locale, la Guardia di Finanza, il Corpo Forestale dello Stato, il Parco delle Orobie Bergamasche, le Guardie Venatorie Provinciali e le Guardie Ecologiche Volontarie (solo se a bordo di automezzi di proprietà dell’Ente di rispettiva appartenenza);

l. Mezzi che trasportano disabili, previo caricamento sul portale www.pianidellavaro.it delle informazioni relative al veicolo unitamente alla fotografia del contrassegno in corso di validità (NB: la procedura da utilizzare è la stessa di quella per l’acquisto pass);

m. Ditte assegnatarie di tagli boschivi comunali e ditte appaltatrici di lavori pubblici o privati per cui si renda necessario l’utilizzo della strada comunale, esclusivamente per il periodo di svolgimento dei lavori e previa richiesta e comunicazione delle targhe al Comune di Cusio;

n. Fornitori dei locali pubblici dei Piani dell’Avaro muniti di regolare DDT che comprovi il transito per carico e scarico merci, nonché i gestori degli impianti tecnologici d’uso pubblico con mezzi di servizio (Enel, Terna, Openfiber) previa comunicazione delle targhe agli uffici comunali;

o. Mezzi di soccorso (Ambulanze, auto medica, Soccorso alpino…). Nel caso del soccorso alpino si ritengono esentati anche i veicoli di proprietà dei membri della squadra intervenuta per l’emergenza;

Ai soggetti di cui alle lettere a, b, c, verrà rilasciato un pass adesivo con validità pluriennale, che sarà legato esclusivamente al veicolo per il quale è stato rilasciato, e che potrà essere gestito come indicato di seguito. La scadenza del permesso con validità pluriennale potrà essere regolamentata con apposite delibere di giunta o variazioni al presente regolamento.

 

Art. 6 – Modalità di rilascio e di rinnovo dei Permessi di accesso a soggetti titolari di esenzioni o agevolazioni

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento, i possessori dei Permessi di accesso pluriennali sono tenuti a recarsi presso gli uffici comunali competenti per verificare e riconfermare, o variare, i propri dati e quelli del veicolo autorizzato, e accettare le condizioni del nuovo regolamento. Per il rilascio di nuovi Permessi, o per il rinnovo di quelli in scadenza, si seguono le indicazioni di seguito.

In caso di primo rilascio, o in caso di sostituzione del veicolo autorizzato:

I titolari delle esenzioni di cui alle lettere a, b, c, d, e, f, g, h dell’art. 5 dovranno presentarsi presso gli Uffici Comunali con il Libretto di Circolazione dell’autoveicolo e la patente di guida e, a seguito di compilazione del modulo di richiesta e accettazione del regolamento, verrà rilasciato loro un pass adesivo da applicare sul parabrezza anteriore dell’autoveicolo in maniera ben visibile.

Contestualmente la targa del veicolo verrà abilitata sul nuovo sistema di gestione degli accessi. I soggetti di cui alle lettere i, m, dell’art. 5 dovranno richiedere una specifica autorizzazione direttamente presso gli uffici comunali di Cusio.

In caso di rinnovo di Permessi di accesso in scadenza:

Al momento della scadenza del pass, per effettuare il rinnovo dello stesso senza variazioni di soggetto e di veicolo, il titolare del pass potrà presentarsi presso gli uffici comunali con un documento d’identità in corso di validità, confermando i dati forniti in precedenza e compilando un apposito modulo potrà richiedere il rilascio del nuovo pass per il veicolo già registrato.

 

Art.7 – Autorizzazioni specifiche per autobus

Considerate le caratteristiche della strada di montagna, e le difficoltà nei periodi di massimo afflusso nella gestione di parcheggi e aree di manovra, nonché eventuali difficoltà al transito chepotrebbero essere causate dalla presenza di cantieri stradali o materiali, si rende necessario attivare un sistema specifico di autorizzazioni per l’accesso degli autobus all’area dei Piani dell’Avaro. A tal proposito i gestori delle compagnie di trasporto dovranno quindi richiedere al comune, attraverso l’apposito spazio sul portale www.pianidellavaro.it la possibilità di accedere all’area dei Piani dell’Avaro nella data prevista per il viaggio, una volta ottenuta la conferma di autorizzazione, potranno quindi procedere al pagamento (online o al parcometro), caricando i dati del veicolo utilizzato per il trasporto.

 

Art. 8 – Registro permessi

I dati di tutti i veicoli autorizzati (giornalieri e annuali) verranno registrati in un unico database con l’elenco di tutte le targhe autorizzate, unitamente al periodo di validità, scadenza e importo versato.

 

Art. 9 – Apertura-Chiusura della strada

Il periodo di apertura della strada è subordinato all’agibilità della stessa, in relazione alle sue condizioni e alle condizioni atmosferiche. In caso di non agibilità l’Amministrazione Comunale si riserva di procedere mediante ordinanza alla relativa chiusura. L’ente gestore non dovrà risarcire eventuali pedaggi già pagati per eventuale chiusura urgente per motivi di incolumità pubblica.

 

Art.10 – Accesso e utilizzo della strada nel periodo invernale

Nel periodo invernale, e in particolare dal 1 novembre al 15 aprile, per transitare sulla strada in oggetto è obbligatorio montare pneumatici invernali. Con nevicate in corso, e nelle ore successive a nevicate, qualora il fondo stradale risulti anche solo parzialmente innevato, il transito è consentito esclusivamente con catene da neve montate. In tale periodo quindi il permesso di transito si potrà considerare effettivamente valido solo a condizione che si rispettino le disposizioni del presente articolo.

 

Art. 11 – Segnaletica Stradale

Il Gestore è incaricato alla predisposizione dell’idonea segnaletica verticale ed orizzontale, supportata da apposita ordinanza.

 

Art. 12 – Vigilanza e controlli

Gli organi di Pubblica Sicurezza e di Polizia Locale sono incaricati dell’osservanza del presente regolamento. I controlli sugli accessi verranno effettuati anche mediante impianto di videosorveglianza con lettura targhe, che consentirà di verificare il transito e l’utilizzo della strada da parte di veicoli non autorizzati.

 

Art. 13 – Sanzioni

Per le sanzioni si fa riferimento al codice della strada, ed in particolare all’articolo relativo al mancato rispetto della segnaletica al di fuori dei centri abitati. AI trasgressori viene comunque data la possibilità di procedere in autotutela, entro 30 giorni dalla data dell’infrazione, di regolarizzare la propria posizione mediante pagamento sul portale www.pianidellavaro.it del “permesso di accesso” maggiorato di 5 volte.

 

Art. 14 – Destinazione dei proventi

I proventi derivanti dal pagamento per l’autorizzazione dell’utilizzo della strada in oggetto verranno destinati esclusivamente a spese di manutenzione ordinaria e straordinaria della strada e delle relative aree di pertinenza, per la copertura delle spese di sgombero neve nel periodo invernale, per la gestione di strutture e infrastrutture comunali presso la località servita dalla strada stessa.

 

Art. 15 – Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore a partire dal 10 settembre 2024